Avviso Pubblico per Candidatura Birrifici a C’è Fermento 2023 - 13esima edizione

C’è Fermento è la kermesse dedicata alle birre artigianali che torna a Saluzzo anche nel 2023 dal 22 al 25 giugno.
Curato dalla Fondazione Amleto Bertoni, in collaborazione con Città di Saluzzo e Condotta Slow Food del Marchesato di Saluzzo, il Salone delle birre artigianali si conferma uno degli appuntamenti più attesi e importanti del settore, un punto di riferimento per birrai, intenditori e amanti della birra.
Ogni anno partecipano circa una ventina di birrifici selezionati da un comitato scientifico sulla base di criteri ben precisi.

Modalità e Tempi

Per l’anno in corso invitiamo, chiunque volesse candidarsi come partecipante all’edizione 2023, a presentare domanda unicamente utilizzando il form presente qui di seguito entro e non oltre sabato 25 febbraio 2023 ore 24:00 e seguire le indicazioni riportate nel presente avviso pubblico, caricato sul sito cefermento.it a partire da giovedì 22 dicembre 2022 ore 18:00.

Tutti coloro che rispetteranno i criteri di scelta e che invieranno la candidatura nei modi e nei tempi previsti, saranno presi in considerazione per una potenziale partecipazione.
Le candidature si chiuderanno sabato 25 febbraio 2023 ore 24:00 le mail ricevute oltre tale data e ora non saranno prese in considerazione dal comitato.

Le selezioni, ed eventuali contatti, domande, richieste rivolte al birrificio utili ad una migliore conoscenza dei prodotti, si svolgeranno a partire da lunedì 27 febbraio 2023 e si concluderanno entro e non oltre sabato 4 marzo 2023.
La rosa dei birrifici selezionati verrà resa pubblica sul sito cefermento.it a partire da mercoledì 8 marzo 2023 e ogni partecipante selezionato verrà contattato dall’ente organizzatore per regolarizzare l’iscrizione.

Per qualsiasi informazione scrivere a candidature@cefermento.it

Qui di seguito i criteri per poter partecipare. La mancanza, anche solo di una delle condizioni, esclude automaticamente il birrificio dalla potenziale partecipazione.

  • Possono partecipare i birrifici artigianali secondo la legge italiana vigente. Le beer firm possono essere accettate solamente nel caso in cui indichino chiaramente - sia in etichetta sia sul web - l'impianto o gli impianti presso cui producono, che devono essere birrifici italiani artigianali.
  • Saranno accettate le candidature di 18 tra birrifici artigianali e beer firm italiani (con la precedenza per i primi)
  • Le aziende devono impegnarsi ad essere presenti personalmente all'evento con il birraio, o comunque con personale in grado di raccontare nei particolari le birre prodotte (ad es malti, luppoli, lieviti, processo).
  • Tutte le candidature ricevute verranno valutate dal comitato scientifico in base a tre parametri fondamentali: qualità, identità, riconoscimenti.
    • Per valutare la qualità complessiva della gamma il comitato scientifico si riserva il diritto di richiedere campioni per degustazioni, qualora ritenuto necessario.
    • Per identità si intende l'ampiezza della gamma prodotta, la riconoscibilità del marchio e l'originalità delle birre proposte, anche rispetto alle altre candidature ricevute.
    • Verranno infine valutati i riconoscimenti ricevuti dal produttore, quali la presenza e i premi sulla Guida alle birre d'Italia di Slow Food Editore, la presenza sull'Atlante dei birrifici italiani di Libreria Geografica, le medaglie ai concorsi Birra dell'Anno, Iga Beer Challenge, European Beer Star, Brussels Beer Challenge, Mondial de la Bière, World Beer Cup.

Per la richiesta di partecipazione si prega di compilare il form a seguire e allegare i documenti richiesti.

Le candidature per l'edizione di C'è Fermento 2023 sono terminate!
I candidati selezionati verranno contattati a partire da lunedì 27 febbraio 2023.