Slow Food Marchesato di Saluzzo sarà presente con il suo stand a “C’è Fermento 2022” nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Troverete membri del comitato della condotta dalle 18:00 alle 20:00 dei tre giorni. La domenica, dalle 18:00 alle
Desideri essere nostro ospite nella prossima edizione di CF?
Invia Candidatura Birrificio
Invia Candidatura Cucina
Un’accurata selezione porterà a Saluzzo birre artigianali di grande livello.
Dettagli
Un’accurata selezione porterà a Saluzzo gusti e sapori di numerose regioni italiane in abbinamento alle birre.
Dettagli
Siamo pronti a proporre il ritorno agli spazi della Ex Caserma Musso, dove importanti lavori hanno dato oramai il via a IL QUARTIERE, polo giovanile di matrice europea che la Città di Saluzzo ha prima immaginato, quindi realizzato. La selezione dei birrifici italiani – curata, come da tradizione, da Francesco Nota e Luca Giaccone – porterà birrifici e beer firm nazionali, e molteplici cucine provenienti da tutta Italia per agganciare al malto il sapore più stuzzicante.
Un’accurata selezione porterà a Saluzzo birre artigianali di grande livello provenienti dal Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Veneto, Toscana e Trentino Alto Adige.
Piemonte
Tutte le birre prodotte dal birrificio trunasse sono ad alta fermentazione, non filtrate, non pastorizzate, ma soprattutto non hanno aggiunta di sostanze conservanti e stabilizzanti, per garantire la massima geniunità e qualità. Crediamo che la lavorazione artigianale, l’attenta selezione delle materie prime e la costante ricerca delle migliori tecniche di produzione siano fondamentali per l’ottenimento di una birra di alta qualità.
Piemonte
Ci ispiriamo a paesi di grande tradizione brassicola come Belgio e Regno Unito, per rivedere in chiave territoriale stili e ricette storiche, dando alle nostre birre un tocco di fantasia e una loro personalità ben definita. Inoltre è possibile visitare il nostro birrificio e toccare con mano (e soprattutto naso!!) le materie prime di cui ci serviamo.
Piemonte
Il Birrificio Sagrin si trova a Calamandrana (AT), dal 2015 con l’aspirazione di unire la tradizione enologica del territorio e l’approccio eclettico della birra artigianale.
È con questo obiettivo che il birrificio suddivide la sua produzione in tre linee. La Linea Bunpat, che comprende tre birre caratterizzate dalla freschezza e dal basso contenuto alcolico. Ogni lotto viene certificato senza glutine. La Linea Classica, dove la selezione delle migliori materie prime e la cura maniacale si fondono per ricreare i più famosi stili della tradizione. La Linea IGA ovvero il cuore pulsante del birrificio, sono birre il cui ingrediente principale è selezionato grazie alla collaborazione con alcune delle migliori cantine del nostro territorio.
Veneto
Ofelia è un personaggio dell’Amleto di Shakespeare, che ci ha colpiti, pur nella sua breve apparizione, per il suo carattere: innamorata del principe Amleto, è una figura tragica che non sopporta di vivere in un mondo corrotto e grigio; è un’anima pura, senza compromessi, proprio come le nostre birre. Ed è per questo, per lei, che abbiamo scelto il nome di Ofelia per il nostro birrificio. I nostri gusti, il nostro carattere, le nostre esperienze si riflettono nel prodotto finito. Dalla scelta degli ingredienti all’esecuzione della ricetta, dalla cantina alla bottiglia le nostre birre sono frutto di una ricerca di aromi e sapori unici, senza compromessi.
Lombardia
Piemonte
Piemonte
Trentino Alto Adige
IMPAVIDA. È il nome del nostro birrificio artigianale. Ma è anche l’aggettivo che descrive meglio il carattere e la personalità delle due donne che gli hanno dato vita in un luogo speciale tra le montagne del nord Italia: Arco di Trento. In uno spazio industriale, recuperato grazie ad un progetto firmato dallo studio milanese Genuizzi Banal, è nato un punto di ritrovo, una destinazione, una meta per tutti gli appassionati della buona birra artigianale ma anche un luogo sincero e informale dove passare il tempo con gli amici davanti al bancone della Tap Room.
Piemonte
Filodilana nasce come beer-firm nel 2016. Dal 2018 “fa il salto” tra i produttori, prima a Carmagnola e poi nella sede definita, ad Avigliana, in bassa Val di Susa. Filodilana è il nostro birrificio artigianale. Vogliamo farlo andare a tutta velocità, sperando di spuntarla, come nelle gare di corsa, sul filo di lana. Abbiamo una sola finalità: fare buona birra, senza scorciatoie e compromessi.
Piemonte
Facciamo birra perché non possiamo farne a meno. EDIT Brewing rappresenta il nuovo concept di birrificio urbano, con sede a Torino, nel cuore di una zona post-industriale della città. Sorge infatti in una location suggestiva, la storica INCET, fabbrica di cavi elettrici dismessa da più di 40 anni in cui l’anima caratterizzata da acciaio e cemento della struttura originale è ancora oggi visibile, ed è diventata parte del DNA nostro e delle nostre birre.
Piemonte
Croce di Malto è un birrificio indipendente con sede a Trecate, Novara. Da anni produciamo le nostre birre con passione e dedizione, utilizzando le migliori materie prime disponibili sul mercato e impegnandoci nella creazione di prodotti di alta qualità dalle caratteristiche uniche. Qualità, passione e dedizione, assieme ad un pizzico di Stravaganza, sono i principi cardine del nostro lavoro. Quando studiamo come creare una buona birra, cerchiamo di capire cosa possa piacere ai nostri consumatori e pensiamo a come poterli stupire, con sfumature fresche, piacevoli, eleganti ed indelebili.
Piemonte
Birrificio castagnero è una piccola realtà della Val Susa. Collabora con altri birrifici piemontesi per riuscire ad avere una materia prima italiana, l'orzo infatti è coltivato in Piemonte, secondo un disciplinare condiviso. Essendo una piccola realtà, ci piace sperimentare molto, lavoriamo con frutta e spezie particolari, per caratterizzare al meglio le nostre birre.
Piemonte
Granda nasce nel 2011 a Lagnasco per essere un piccolo birrificio di paese. Con fatica e determinazione, il birrificio cresce negli anni esportando l'arte della birra artigianale Cuneese in tutta Italia e all'estero. Il birrificio è anche azienda agricola e ha esteso i campi coltivati a orzo e luppolo fino a superare ormai i 40 ettari.
Ci piace essere indipendenti, fare le cose a modo nostro. A volte un po' avventati e a volte fedeli alla tradizione, come ci ha insegnato ad essere il territorio in cui viviamo.
Toscana
Percorrere la strada a piccoli passi, migliorando di giorno in giorno. Vogliamo continuare a stupire con nuove creazioni, andando a esplorare nuovi orizzonti alla ricerca di qualcosa che non abbiamo ancora fatto. La facilità di bevuta che rende le nostre birre “quotidiane” e familiari fa parte di un percorso di ricerca il cui scopo ultimo è la piacevolezza e la semplicità.
Piemonte
Il concetto di “Birra da bere” e “Birra per tutti” sicuramente è alla base delle produzioni. I ragazzacci di birra ne bevono tanta, e così anche il loro pubblico. Vuoi per il consumo sfrenato, vuoi per un po' di affezione alla tradizione brassicola più radicata, vien da se che gli stili prodotti, ripresi e reinterpretati, arrivano proprio da lì, da quella classicità importata dalle nazioni che la birra la producono dalla notte dei tempi e che hanno solo da insegnare alla giovane Italia birraia.
Piemonte
Emilia Romagna
Abbiamo viaggiato per il mondo vedendo luoghi meravigliosi, stringendo amicizie forti e visitando i birrifici più interessanti.
Scegliere il dirigibile come simbolo del birrificio è stata quindi una decisione naturale, un modo di viaggiare lento e consapevole.
Così come gli Argonauti della mitologia greca, che a bordo della nave Argo partirono alla riconquista del Vello d’Oro, noi a bordo del nostro dirigibile esploriamo il mondo alla ricerca di nuovi sapori, stili ed ingredienti.
Piemonte
Marche
Il Birrificio 61cento è il primo birrificio artigianale di Pesaro, nelle Marche.
Produciamo 15 tipologie di birra, create dai nostri mastri birrai, ma aiutiamo anche altri beer firm a produrre la loro birra.
Prima di essere un birrificio 61100 era solo il vecchio CAP della città.
C’era quel codice quando quattro amici, poco più che ragazzini, assaggiammo la nostra prima birra, venticinque anni fa. C’era quello nel 1998, quando noi quattro diventammo “Home Brewer”, quelli che si fanno la birra in casa. Nel 2009 il CAP è cambiato.
Noi siamo rimasti quello che eravamo.
Un’accurata selezione porterà a Saluzzo gusti e sapori di numerose regioni italiane, dal Piemonte alla Lombardia, all’Emilia Romagna, fino all’Abruzzo, Puglia e Campania.
VAN VER BURGER È UNA CUCINA SU RUOTE 100% VEGETALE nata nel 2020 dall'idea di due cuochi, Pasquale e Daniele, con la passione per lo street food. Proponiamo burger creati artigianalmente con ingredienti quanto più possibile stagionali. Proponiamo burger creati artigianalmente con ingredienti quanto più possibile stagionali. I nostri burger sono il risultato di una costante ricerca del CONNUBIO PERFETTO tra la voglia di essere sostenibili e il piacere di mangiare con gusto. Partiamo dalla cucina tradizionale italiana e non solo per produrre piatti che riescano ad appagare il palato, il "cuore" e la mente.
Lombardia
Piemonte
Vi presentiamo due specialità! La nostra schiacciata: prodotta in esclusiva per noi dal Maestro Panettiere Luca Scarcella, Maestro del Gusto e panettiere del circuito Slow Food. Utilizzando la farina PETRA tipo "1" di Molino Casillo, di eccellente qualità, una lievitazione di 24 ore e tac… nasce la Super Schiacciata Gourmet!
Il panino con il Lampredotto! La rosetta viene prodotta dal Maestro Panettiere Gianfranco Fagnola, Maestro del gusto e panettiere del Circuito Slow Food.
Lombardia
Lombardia
Pantura è una cucina itinerante su ruote con base a Milano. Due i food truck con cui può servire durante catering per eventi e feste private e aziendali: una bike e una roulottina. Alla guida troverete Saverio e Francesco, due giovani street chef originari di Altamura (Bari) che hanno iniziato la loro avventura nel mondo dello street food preparando bruschette con il celebre pane della loro città, per poi allargare il menu ad altre ricette tradizionali, come le polpette di pane al sugo o il panino con il polpo arrosto e patate.
Campania
La Polpetteria nasce dal desiderio di tornare alle origini. Cucinare il piatto più antico e versatile, dal grande potere rievocativo che lega ricette e case di tutto il mondo: la Polpetta. Importante per noi è riavvicinare le persone alla cultura del mangiar bene e superare la barriera del "che cosa c’è dentro…" impastando con creatività e passione i migliori ingredienti. La Polpetteria è un progetto "itinerante" che porta “su strada” esperienze gastronomiche e culturali in un’ottica gourmet.
Crediamo nel cibo come condivisione. Noi siamo partiti dalla cucina di Nonna Tonia passando per diversi ristoranti stellati...
Piemonte
Piemonte
Prepariamo Hamburger di qualità che provengono esclusivamente da allevamenti 100% Italiani. La carne è di Razza Piemontese Fassona certificata Coalvi.
Black Land Burger nasce da un’ idea di Ignazio e Alberto Sanneris. Macellai da generazioni, in un’azienda a conduzione familiare decidono di portare su strada l’eccellenza della carne piemontese in una visione gourmet e selezionando solo ingredienti di alta qualità. Il tutto accompagnato da birre artigianali.
Emilia Romagna
Un grazie speciale a chi ci ha permesso di realizzare questo evento...
Novità dal salone saluzzese delle birre artigianali
Slow Food Marchesato di Saluzzo sarà presente con il suo stand a “C’è Fermento 2022” nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Troverete membri del comitato della condotta dalle 18:00 alle 20:00 dei tre giorni. La domenica, dalle 18:00 alle
Temi del progetto IGA Il progetto IGA – quando la birra incontra l’uva si inserisce nel solco della promozione della birra artigianale italiana attraverso le sue eccellenze, la qualità del lavoro dei nostri birrai e le produzioni tanto creative quanto
Anche la dodicesima edizione di C’è Fermento porta con sé l’attesissima Collaboration Beer, prodotta dai mastri birrai del territorio proprio in occasione del Salone e che quest’anno è dedicata alle Terre del Monviso. Gli ingredienti sono proprio prodotti dalle terre