5° Edizione
Dal 13 al 15 giugno 2014 si è svolta a Saluzzo la quinta edizione di C’è Fermento, il Salone delle birre artigianali che ha consolidato il proprio ruolo di punto di riferimento per il movimento brassicolo artigianale non solo piemontese ma nazionale.
Anche per il 2014 la manifestazione si è svolta nei cortili della Ex Caserma Mario Musso, sede della Fondazione Amleto Bertoni, su un’area di circa 5.000 mq, confermando la formula di tre giorni di degustazioni, incontri e intrattenimento.
Presentazione della Guida alle Birre d’Italia 2014
Partita nel 2010 con 16 birrifici, la manifestazione ha visto nel 2014 la partecipazione di 23 birrifici italiani, arricchiti dalla presenza francese della Brasserie Alphand. Dieci gli stand gastronomici che hanno proposto un’ampia varietà di specialità, mentre i birrifici hanno rappresentato otto regioni italiane. Il pubblico è cresciuto ancora, confermando l’interesse e il successo sempre maggiore dell’evento.
Degustazioni, laboratori e cultura birraria
Sabato 14 giugno si è svolta la presentazione nazionale della Guida alle Birre d’Italia 2015 di Slow Food Editore, curata da Eugenio Signoroni e Luca Giaccone. Oltre 50 birrifici premiati hanno partecipato alla degustazione e alla consegna dei riconoscimenti.
Homebrewing e cotta pubblica
Non è mancato uno spazio dedicato agli homebrewer, con l’appuntamento “Porta una birra”, curato da Lelio Bottero. Qui gli appassionati della birrificazione casalinga hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con birrai professionisti e studenti dell’Alto Apprendistato per mastri birrai dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Particolarmente coinvolgente è stata anche la cotta pubblica organizzata dal beershop BIR & FLUT di Rivoli, durante la quale il pubblico ha potuto seguire in diretta tutte le fasi della produzione della birra: dall’ammostamento alla luppolatura, fino al raffreddamento del mosto, con spiegazioni dettagliate su materie prime e processi produttivi.
Un appuntamento imperdibile per i beer lovers
C’è Fermento 2015 ha così ribadito il suo ruolo centrale nella diffusione della cultura della birra artigianale italiana, offrendo un’occasione unica di incontro tra produttori, appassionati e professionisti del settore. Con un’offerta ampia e di qualità, il Salone ha richiamato visitatori da tutta Italia, confermandosi come uno degli eventi più attesi dagli amanti del buon bere.
Dal 2010, il salone italiano
della birra artigianale.
Un evento ideato e organizzato da
Fondazione Amleto Bertoni
Il Quartiere – Piazza Montebello 1
12037 Saluzzo (CN)
Copyright © 2025 C’è Fermento | Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by LRC Servizi