C'è Fermento 2012

Dal 15 al 17 Giugno 2012

3° Edizione

Il 15, 16 e 17 giugno 2012 Saluzzo ha ospitato una delle sue manifestazioni più amate: C’è Fermento, il Salone delle Birre Artigianali, organizzato dalla Fondazione Amleto Bertoni in collaborazione con Slow Food. Giunto alla sua terza edizione, il festival ha saputo confermarsi come punto di riferimento per gli appassionati di birra artigianale e cultura brassicola italiana.

I protagonisti: venti birrifici da tutta Italia

L’edizione 2012 ha visto la partecipazione di 20 birrifici provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Lazio e Toscana, che hanno portato a Saluzzo il meglio della produzione artigianale italiana. Accanto agli stand birrari, il pubblico ha potuto scoprire piatti tipici locali preparati da chef selezionati, assaggiare birre in abbinamento gastronomico e vivere esperienze di degustazione consapevole.

Nel cuore delle Antiche Scuderie della Fondazione Bertoni è stata allestita anche la birroteca, mentre numerosi momenti di animazione e incontri hanno animato la fiera lungo tutto il weekend.

Laboratori, degustazioni e visite esclusive

Come nelle passate edizioni, non sono mancati gli appuntamenti di approfondimento. Sono state proposte due degustazioni guidate da Luca Giaccone, curatore della Guida alle Birre d’Italia di Slow Food, che hanno permesso ai partecipanti di scoprire aromi, tecniche e segreti della produzione brassicola. In parallelo, si sono svolte visite gratuite al birrificio Pausa Cafè, attivo all’interno della Casa Circondariale di Saluzzo, un progetto unico che unisce inclusione sociale e alta qualità produttiva.

Degustazioni guidate e visite speciali

Accanto alla birra, il 2012 ha segnato il ritorno dell’apprezzatissimo C’è Fermento BluesFest, che ha portato sul palco musicisti italiani e internazionali in una tre giorni di concerti gratuiti. Dal Dos Acoustic Guitar Duo a Enrico Gosmar & Mexico Shuffle, dal Bud Spencer Blues Explosion fino al Francesco Piu Trio, senza dimenticare le sonorità del Lord Chaemberpot, Uncle Dog’s Moan e Paolo Ganz con il suo Elogio dell’armonica blues. Momenti speciali anche con il Caffè Musicale, dedicato alla storia del Brit Blues.

Mostre, cultura e un’edizione tutta da vivere

A rendere ancora più ricco il programma, la mostra fotografica Guarda che musica con gli scatti di Patrizia Galliano, mentre le piazze e i cortili di Saluzzo si sono trasformati in spazi vivi e accoglienti per un pubblico variegato.

Con orari serali prolungati, accesso libero agli spettacoli musicali e degustazioni a ticket, C’è Fermento 2012 ha nuovamente confermato il suo spirito inclusivo e la capacità di unire qualità, cultura e intrattenimento.