2° Edizione
Dopo il debutto del 2010, la seconda edizione di C’è Fermento cresce e si amplia: tre giorni, diciassette birrifici artigianali da tutta Italia, laboratori del gusto, incontri, musica dal vivo e una grande partecipazione di pubblico. Saluzzo conferma così la propria vocazione come punto di riferimento per la cultura brassicola italiana.
I protagonisti: birrifici da tutta Italia
Diciassette birrifici da tutta Italia hanno animato le spine, selezionati per offrire un’ampia panoramica della produzione artigianale nazionale.
Tra loro nomi affermati come Baladin, Troll, Croce di Malto, Gilac, Maltus Faber e San Biagio, ma anche realtà giovani e dinamiche come Abbà, B63 e il birrificio B&C.
A rappresentare Saluzzo, il progetto sociale Pausa Cafè, attivo all’interno della Casa di Reclusione.
Un’offerta gastronomica di qualità
La parte food si è distinta per originalità e attenzione alla qualità. Il Ristorante D’Andrea di Barge, marchio di Eccellenza Artigiana, ha curato le cene proponendo un menù studiato in abbinamento alle birre artigianali in degustazione. Piatti come il timballo di verdure stufate alla birra con fonduta di grana, le crêpes alla birra con ricotta e spinaci, e la gallina bianca di Saluzzo ubriaca sono stati tra le proposte più apprezzate.
Non è mancata la pasticceria alla birra – con una mousse di zabaione alla Xyauyù – e una raffinata selezione di formaggi con miele e gelatina alla birra Gilac. A completare l’offerta: salumi d’eccellenza, salsiccia di Bra, grissini e pane alla birra di produzione propria. Il tutto a completare l’esperienza di abbinamento tra birra e cucina, in chiave artigianale e territoriale.
Presenti anche espositori come il Salumificio Badellino, le Fattorie Fiandino, i Ciculatè di Saluzzo con dimostrazioni live di cioccolato e gelato, e il Biscottificio Banda Biscotti, progetto sociale della Casa Circondariale di Verbania.
Degustazioni, incontri, musica
Durante tutto il weekend si sono svolti laboratori, momenti di approfondimento, degustazioni guidate e incontri con esperti come Luca Giaccone (curatore della Guida alle birre d’Italia di Slow Food) e Lelio Bottero. L’evento ha accolto un’area birroteca e spazi dedicati al racconto del mondo brassicolo artigianale.
La musica ha scandito le giornate: accanto al Blues Festival – con Big Harp Blues Band, Paolo Bonfanti e Treves Blues Band – si sono alternati momenti live con Uncle Dog’s Moan, Dos Acoustic Guitar Duo, Nota Blues e Banda Fratelli.
Per i più piccoli, è stata allestita un’Area Bimbi curata dall’Associazione La Scintilla.
I numeri
Oltre 6.000 visitatori in tre giorni, più di 11.000 degustazioni somministrate, 4.000 bicchieri ufficiali venduti, decine di etichette in mescita e laboratori e incontri SOLD OUT.
Dal 2010, il salone italiano
della birra artigianale.
Un evento ideato e organizzato da
Fondazione Amleto Bertoni
Il Quartiere – Piazza Montebello 1
12037 Saluzzo (CN)
Copyright © 2025 C’è Fermento | Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by LRC Servizi