C'è Fermento 2010

Dal 5 al 6 Giugno 2010

1° Edizione

Il 5 e 6 giugno 2010 nasceva C’è Fermento, la manifestazione saluzzese dedicata alla birra artigianale, organizzata dalla Fondazione Amleto Bertoni. Il titolo di questa prima edizione — Grandi birre da piccoli birrifici — raccontava con chiarezza l’obiettivo dell’evento: dare voce al fermento crescente del panorama brassicolo italiano, raccontando storie di creatività, territorio e rinascita attraverso un prodotto antico e profondamente rinnovato.

Una scelta simbolica: Saluzzo, la birra, il riscatto

Il debutto di C’è Fermento a Saluzzo non fu casuale.
La città, oltre alla sua bellezza storica e architettonica, ospitava da tempo una produzione birraria unica: quella della Casa di Reclusione “Rodolfo Morandi”, dove un gruppo di detenuti, guidati dal mastro birraio Andrea Bertola, si dedicava alla produzione di birre artigianali di alta qualità.

Un progetto dal forte valore sociale, capace di trasformare il lavoro birrario in strumento di rieducazione e inclusione.

Parallelamente, lo spazio scelto per l’evento — le antiche scuderie ottocentesche dell’ex Caserma Musso — rappresentava lo spirito artigiano e culturale della città, già culla di mostre ed esposizioni di alto livello. Portare qui l’universo della birra artigianale fu un atto di valorizzazione e innovazione.

Più di una fiera: formazione, filiera e territorio

La prima edizione fu molto più che una degustazione. Grazie alla collaborazione con Slow Food Italia, furono organizzati momenti formativi e di confronto per i birrai, con l’obiettivo di promuovere una produzione consapevole e attenta alla biodiversità, alla qualità e alla sostenibilità.

Coldiretti diede risalto alle produzioni a filiera corta, come la Birra Martina, una lambic alla frutta nata a Saluzzo con l’impiego di pere Martin Sec locali. Mentre con UNCEM si discusse il ruolo della montagna piemontese nella birrificazione, valorizzando l’utilizzo di ingredienti “poveri” ma identitari, come la segale o le castagne.

Un intero weekend di fermento culturale

C’è Fermento 2010 fu anche uno degli eventi di apertura della rassegna Saluzzo Estate, inserendosi in un weekend vivace che coinvolse l’intera città. A rendere l’atmosfera ancora più animata contribuirono anche la notte bianca Effetto Notte e lo storico Mercantico, che fecero da cornice ideale a un evento che sin dalla sua prima edizione si pose come punto di riferimento per il movimento birrario artigianale italiano.